Cavallo precoce e di notevole spessore, con la dote attitudinale non comune della costanza e della resistenza; infatti a due anni su 8 corse ne vinse 3, con due secondi posti, un terzo e un quarto. E’ entrato nella storia andando ad aggiudicarsi il Derby Italiano del 2014, ripetendosi nel Triossi 2015. Ma tra i 5 e i 7 anni ha dimostrato di essere ancora in forma, facendo nel 2016 il suo record assoluto di 1.11.4 e nel 2018 il suo record nella lunga distanza di 1.12.3.
Viene ritirato nel 2019, entrando in razza ancora integro. In carriera 15 vittorie e 34 piazzamenti in 79 uscite. In particolare, nel dettaglio: 2013: Debutto con vittoria al Garigliano (Premio Tv Color), Primo posto al XII Criterium Pontino, secondo posto Gran Criterium, quarto posto Anact (div. maschile).
2014: Vincitore Derby Italiano, terzo posto Prix Leopold Verroken (Vincennes), primo posto nella batteria Breeders corse con 1.12.5, quarto posto Elwood Medium, quarto posto Derby Italiano (elim.), quarto posto Regione Friuli Venezia Giulia.
2015: Vincitore Triossi, terzo posto Presidente Della Repubblica, quarto posto Città di Cesena.
2016: Vincitore Città di Treviso (al record assoluto di 1.11.4), terzo posto Prix Doynel de Saint-Quentin (Vincennes), quinto posto Lotteria di Agnano (batt.), quinto posto Prix Tenor De Baune (Vincennes).
2017: secondo posto Coppa di Milano (batt.), quinto posto Prix Du Plateau De Gravelle (Vincennes).
2018: quarto posto Turilli con tempo di 1.12.3 (record lunga distanza), sesto posto Città di Montecatini
2019: ancora in grado di ottenere tempi di rilievo, vincendo a Torino in 1.12.7 il Premio Agadir, l’11 settembre.
Linea maschile: Il padre di Sugar Rey, il francese Look de Star (nato a sua volta da Coktail Jet, vincitore di Amerique e poi stallone di massimo vertice) si è dapprima messo in luce agonisticamente, andando a segno nel Criterium Des Jeunes e nel Prix Paul Karl. Entrato in razza, ha confermato le grandi aspettative, divenendo uno degli stalloni transalpini più richiesti. In Italia ha dato, oltre a Sugar Rey un altro leader di generazione, quale Sceicco 1.10.8 (vincitore Gran Criterium, Allevatori, Città di Napoli, Marangoni, terzo nel Derby vinto da Sugar Rey). In Francia Look de Star ha prodotto un serie di vincitori fra i quali Ustinof du Vivier 1.09.8 (vittorie Prix Kerjacques, de la Haye, Prix de la Marne, Prix de l’Union Europeenne due volte), Roc Meslois 1.10.5 (Criteriun des 5 ans), I cavalli nati da Look de Star hanno ottenuto affermazioni in tutta Europa. Il norvegese Lionel 1.10.0 si è rivelato un plurivincitore internazionale (in particolare Prix de Paris, Tenor de Baune, Atlantique e Olympiatravet). In Germania Flyer Boshoeve si è imposto nello Jugend Preis, in Austria Makemefamous MS ha vinto la “Coppa dei 4 anni”, in Svezia Vasterbo Highflyer ha vinto lo Jamtlands Stora Pris e varie altre corse. Mentre Star Advisor Joli ha ottenuto il successo nel Good As Gold Memorial. Di estremo rilievo anche la produzione di cavalle che hanno dato grandi campioni: da Look de Star sono nate Rasta Perrine (madre di Django Riff, plurivincitore in Francia a cominciare dall’Albert Viel e dal Criterium Des Jeunes), Queen de Charmes (madre di Briac Dark, vincitore Belgique e di Axelle Darc, affermazioni Albert Viel, Uranie, Gelinotte).
Linea femminile: Sugar Rey nasce da Aurora Boreale che ha dato, oltre a Sugar Rey, anche Marciano 1.13.3, Olifild 1.14.1 (3° Veneto, 4° Gran Criterium), Pascal 1.14.4, Inverent 1.14.6, Uncountable 1.16.0. Nella linea femminile si sottolinea la produzione di Jortina Nibs che ha dato il ben ricordato Pay Nibs 1.11.7 (plurivincitore, in particolare Preis Der Besten, Turilli, Campionato Europeo, Fiera, Renzo Orlandi, St Michel Ajo) e Ecana Nibs 1.14.5 (vincitrice Svensk Trav Oaks, terzo posto Svenskt Travkriterium).
Disponibile in seme congelato ed in seme fresco/refrigerato. Vendita a monta con pagamento a prodotto nato nel 2022.
Scarica il contratto cliccando qui.