Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, Centro Tori

Condizioni di Vendita

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

 

Gli acquisti e più in generale gli ordini effettuati dai Clienti a Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia tramite questo sito internet sono regolati dalle presenti condizioni di vendita.

1. REGISTRAZIONE DEL CLIENTE
Il Cliente per avvalersi del servizio di e-commerce messo a disposizione da Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, dovrà registrarsi al sito. Il Cliente potrà effettuare la registrazione dalla pagina web http://www.ctsmoruzzo.it/iscriviti/ e a tal fine dovrà inserire i propri dati anagrafici, un indirizzo mail valido e una password che dovrà avere cura di conservare.
I dati inseriti dal Cliente saranno trattati da Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia nel pieno rispetto della Legge secondo quanto previsto nell'informativa privacy.

2. MODALITÀ DI ACQUISTO
I cataloghi degli stalloni disponibili per l’acquisto sono tutti pubblicati sulla pagina www.ctsmoruzzo.it/prodotti/. Per ogni cavallo presente nel catalogo sono riportati:
a) la scheda genealogica del cavallo e la sua descrizione.
b) una o più immagini a corredo della scheda genealogica.
c) il prezzo unitario della monta.
Gli ordini effettuati tramite il sito internet www.ctsmoruzzo.it si considereranno perfezionati solo a seguito dell’invio di una conferma d’ordine (che il Cliente è invitato a stampare e conservare) da parte di Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia all’indirizzo mail indicato dal Cliente in sede di registrazione.
Con l’effettuazione dell’ordine il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornite durante la procedura d'acquisto e di aver accettato integralmente le presenti condizioni di vendita.
La mail di conferma d’ordine conterrà il numero dell’ordine stesso, la tipologia ed i quantitativi dei prodotti richiesti, i dati di fatturazione e quelli del luogo dove la merce verrà consegnata. A tal proposito si invita il Cliente a controllare sempre la correttezza di tali dati e in caso di errore di darne immediata comunicazione a Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia.
Il Cliente potrà verificare in qualsiasi momento lo stato dei suoi ordini nell’area web a lui riservata e a cui potrà accedere una volta registratosi. Le condizioni dello stato d'ordine sono: In attesa di pagamento con bonifico bancario, assegno o PayPal, Pagamento accettato, Errore di pagamento, Preparazione in corso, In attesa di rifornimento, Annullato, Rimborsato, Consegna in corso, Consegnato.
Nel caso in cui entro due giorni lavorativi dall’effettuazione dell’ordine il Cliente non abbia ricevuto la mail di conferma dell’ordine, si invita lo stesso a contattare direttamente Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia al numero di telefono 0432 672184 int.3.
Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia si riserva in ogni caso il diritto, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare gli ordini inoltrati. In caso di mancata accettazione di un ordine effettuato da un Cliente, lo stesso non potrà vantare a nessun titolo, per tale circostanza, alcuna pretesa di risarcimento di danni contrattuali o extracontrattuali, salvo il rimborso delle somme eventualmente già corrisposte.
Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia si riserva il diritto di modificare in ogni momento i prodotti inseriti nel catalogo e il loro prezzo di listino. Ovviamente tali modifiche non avranno effetto per gli ordini già inoltrati.
Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia mantiene costantemente aggiornato il proprio catalogo online inserendo i nuovi prodotti e indicando quelli temporaneamente non disponibili. Ciononostante, qualora per circostanze straordinarie la disponibilità di un prodotto sia venuta meno immediatamente dopo l’invio dell’ordine, Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia informerà tempestivamente il Cliente, tramite l'indirizzo mail indicato dallo stesso in sede di registrazione, dell’eventuale indisponibilità.

3. PAGAMENTI
Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia accetterà le seguenti modalità di pagamento.
Pay Pal.
Questa modalità di pagamento viene gestita direttamente da Pay Pal secondo i Suoi regolamenti. Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia di conseguenza non verrà a conoscenza dei dati della carta di credito utilizzata dal cliente.
Bonifico bancario anticipato.
Nel caso in cui venga scelto il pagamento mediante bonifico bancario anticipato, il Cliente, dovrà effettuare nella stessa giornata il corrispondente versamento sul conto corrente bancario presso la banca FRIULCASSA, intestato a Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia e avente
IBAN         IT 12 M 05336 63751 000035736774
SWIFT      BPPNIT2P608
indicando come causale il codice distintivo ricevuto nella conferma d’ordine stessa.

 

Solo a seguito dell’effettivo accredito sul conto corrente indicato, Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia provvederà all'invio della conferma d'ordine e alla spedizione secondo quanto indicato nel paragrafo n. 5 (Spedizioni).
Qualora dopo 3 giorni lavorativi dall’invio dell’ordine il versamento non sia stato accreditato sul conto corrente precedentemente indicato Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia considererà annullato l’ordine.
Contrassegno.
Nel caso in cui venga scelto il pagamento in contrassegno, il Cliente dovrà pagare l’importo di cui in fattura per l’ordine effettuato, direttamente al corriere espresso al momento della consegna. Il pagamento in contrassegno dovrà essere effettuato mediante contanti o tramite assegno bancario (da concordarsi preventivamente) intestato a Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia.
Nel caso in cui venga scelto il metodo di pagamento del contrassegno, l’importo totale dell’ordine sarò gravato da una quota di € 4,00 + IVA 22% quale contributo per le spese di incasso. Si precisa che l'invio in contrassegno è valido solo per i trasporti nazionali.

4. FATTURAZIONE
Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia emetterà una fattura per ogni conferma d'ordine ricevuta dal Cliente, anche se comprensiva di più articoli.
La fattura comprenderà il prezzo dei singoli prodotti ordinati, l’IVA applicata, le spese di spedizione, le ulteriori spese aggiuntive legate a specifiche forme di pagamento scelte dal Cliente.
La fattura sarà intestata al Cliente utilizzando i dati anagrafici che lo stesso ha dichiarato in sede di registrazione al sito e al medesimo inviata.

5. SPEDIZIONE

L’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, avvalendosi di corrieri nazionali e/o internazionali, può spedire il seme refrigerato degli stalloni proposti in catalogo, in accordo con il Proprietario della fattrice e/o suo delegato. Tale servizio è garantito nelle aree servite dai Corrieri in 24 ore a condizione che la richiesta pervenga entro le 8.30 del mattino del giorno in cui si procede all'ordine oppure entro le 10,30, per gli stalloni residenti nel Centro. Le spedizioni verranno effettuate in Porto Assegnato e/o in Porto Franco con addebito in fattura. Il servizio è subordinato alla disponibilità del riproduttore ed al luogo di destinazione (verificare preventivamente con l’Ufficio Tecnico le modalità d’inoltro del corriere e la disponibilità del riproduttore prescelto ed i giorni di raccolta del medesimo).

L’acquisto del seme fresco/refrigerato dall’Estero comporta l’obbligo del ricevente (cliente e/o stazione d’inseminazione) di notificare l’arrivo del materiale biologico all’Ufficio Veterinario per gli Adempimenti Comunitari (UVAC), previa registrazione del ricevente. In assenza di tale requisito, AAFVG non potrà ottemperare all’importazione del seme fresco.

Oneri accessori per l’inoltro del seme:

Costo trasporto seme refrigerato dall’Estero, comprensivo del certificato sanitario INTRA-EU € 110,00 + IVA.

Costo trasporto seme refrigerato su territorio nazionale, comprensivo del certificato di produzione e del confezionamento € 30,00 + IVA.

Prelievo e costo trasporto seme refrigerato su territorio nazionale, comprensivo del certificato di produzione e del confezionamento € 82,00 + IVA

Costo trasporto seme congelato su territorio nazionale a/r, comprensivo del certificato di produzione e del noleggio del dry shipper € 80,00 + IVA. La mancata restituzione del dry shipper entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento, comporterà un addebito di € 15,00 + IVA al giorno.

I pagamenti in contrassegno all’atto del ritiro, comportano una spesa addizionale di € 4,00 + IVA.

L'Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia non risponde in merito ai tempi di consegna dei singoli vettori indicati. Per la ritardata consegna nelle 24 ore del materiale biologico, dall'Estero per cause indipendenti dalla nostra volontà, il Cliente dovrà sostenere una spesa pari al 50%, quale contributo spese per il certificato sanitario INTRA-EU.

Il luogo di consegna sarà concordato preventivamente con il Cliente o con il suo Veterinario delegato.
La consegna verrà effettuata nei giorni lavorativi (dal martedì al venerdì per il seme proveniente dall'Estero ed il sabato, esclusivamente in Fermo Deposito, per il seme in partenza dall'Italia) con esclusione dei giorni festivi nazionali ed esteri.
La merce sarà spedita con un imballo idoneo per il trasporto del materiale biologico. Al momento del ricevimento dell’ordine il Cliente è tenuto a verificare che il seme consegnato corrisponda a quello riportato sul documento di trasporto/certificato, e che l'imballo sia integro. Ogni difformità riscontrata dovrà essere notificata alla Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia tramite la pagina "Contatti" presente al seguente indirizzo http://www.ctsmoruzzo.it/contatti/.
Nel caso invece non ci sia corrispondenza tra l'ordine e la consegna, il cliente non dovrà accettare la merce, e RESPINGERE la medesima.
Questa procedura, è l'unica soluzione che permette a Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia l’immediata gestione della pratiche di reclamo con il corriere e che consente di riconsegnare rapidamente la merce eventualmente pervenuta in maniera non integra.
Si ricorda che qualora il Cliente, senza seguire le procedure sopra indicate, sottoscriva per accettazione la bolla di accompagnamento, non potrà opporre in seguito alcuna contestazione circa le caratteristiche di quanto a lui consegnato in relazione all'ordine effettuato

6. CONDIZIONI VENDITA E GARANZIE

A seconda dello stallone prescelto, le forniture del seme possono essere:

 a) monta in seme fresco/refrigerato o congelato con pagamento frazionato: costo prenotazione anticipata e saldo a fattrice gravida;
 b) monta in seme fresco/refrigerato o congelato con pagamento anticipato del tasso completo;
 c) dose e/o paillettes con pagamento anticipato.

Per monta si intende una fornitura multipla di più dosi inseminati, da impiegarsi durante la stagione riproduttiva, SOLO per la fattrice indicata in contratto.

Qualora la monta sia fornita o proposta in seme congelato, tale fornitura prevede una dotazione massima di 3 dosi inseminanti e le dosi inseminanti non utilizzate, rimangono di proprietà di AAFVG, che si farà carico del loro rientro. L’uso delle dosi, può essere differito anche in 2 stagioni di monta. Il contratto di fornitura si esaurisce con l’uso delle 3 dosi, anche in caso di gravidanza non accertata al 1° ottobre. In taluni casi è richiesta la restituzione delle paillettes utilizzate.

Se non diversamente specificato, la monta in seme fresco/refrigerato non è vincolata alla sola dotazione di 3 dosi, in stagione, ma il Cliente dovrà corrispondere le spese di ogni spedizione/importazione di seme che sarà richiesto. L’anticipo versato, contestualmente alla presentazione del contratto, viene riconosciuto nell’anno successivo se il primo intervento fecondativo è intervenuto dopo il 1° luglio.

Il seme congelato di alcuni stalloni sono proposti a singola paillettes e/o a singola dose. Tali vendite sono riportate in listino o contemplate nelle PROMOZIONI del sito. Con tale fornitura, il Cliente diventa proprietario del seme acquistato e non è tenuto ad indicare gli estremi della fattrice. Il contratto di fornitura si esaurisce con l’uso del seme acquistato, anche in caso di gravidanza non accertata

Acquisto per Embryo-transfer e/o ICSI: Il Proprietario è tenuto a comunicare il numero degli embrioni attecchiti e per ogni embrione attecchito, verrà richiesto il costo totale del tasso della monta. Tali forniture non prevedono alcuna garanzia per gravidanza non accertata al 1° ottobre ed in caso di ICSI, verrà autorizzato SOLO l’uso del seme prescelto per ciclo di fecondazione in vitro, ed il costo di tale fornitura dovrà essere preventivamente concordato con l’Ufficio commerciale di AAFVG.

L’esito della gravidanza dovrà essere inviato alla Scrivente entro il 1° Ottobre. L’assenza di gravidanza, sarà comprovata dal certificato veterinario ed in assenza di tale comunicazione, l’Associazione riterrà positiva la diagnosi di gravidanza e procederà alla fatturazione del saldo e la mancata effettiva gravidanza non sarà opponibile alla Scrivente. Il certificato Veterinario attestante la diagnosi di gravidanza riportante gli estremi identificativi della cavalla e del Proprietario, potrà esserci inviato tramite fax allo 0432672174 o via e-mail p.merlo@aafvg.it e/o r.natali@aafvg.it, entro e non oltre il 1° ottobre. Il mancato invio del certificato entro il 1° Ottobre, comporterà inoltre il decadimento delle garanzie e/o il completamento della monta, nella stagione successiva.

I tassi di monta sono riportati nel listino prezzi e pubblicati nel sito web della Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia. Il costo del seme, è normalmente il medesimo di quello praticato dal Centro estero dove risiede il riproduttore, con tale acquisto, vengono altresì applicate le condizioni di vendita e le garanzie del Centro di riferimento. L'acquisto della monta in seme fresco e/o refrigerato può, in taluni casi, essere supportato o integrato dal seme congelato del medesimo stallone, senza onere alcuno se non quello richiesto per il trasporto.

La responsabilità del confezionamento è del Centro di produzione che indica anche il numero di paillettes per dose. L'Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, esercita il controllo di tutto il seme congelato in uscita, garantendo solo quello rispondente agli standard di produzione e non risponde di eventuali anomalie riscontrate durante lo scongelamento che ne pregiudichino il suo utilizzo.

Durante la stagione riproduttiva, il cliente potrà sostituire lo stallone prescelto, esclusivamente con un altro riproduttore di proprietà del medesimo Centro estero. L'Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, esercita il controllo di tutto il seme congelato in uscita, garantendo solo quello rispondente agli standard di produzione e non risponde di eventuali anomalie riscontrate durante lo scongelamento che ne pregiudichino il suo utilizzo. Per quanto riguarda gli eventuali prodotti acquistati tramite il sito internet www.ctsmoruzzo.it, troveranno applicazione le norme previste dal Codice Civile agli artt. 1490-1495, salva l’applicabilità in favore dei Clienti persone fisiche la più favorevole disciplina introdotta dal D. Lgs 206/2005 agli artt. 128-135.
 

7. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ
In nessun caso Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia potrà ritenersi responsabile per ritardi o mancata consegna dovuti a negligenza o in genere colpa del corriere espresso, nonché a circostanze riconducibili al caso fortuito o a cause di forza maggiore. A.A.F.V.G. non può essere ritenuta responsabile di eventuali malattie genetiche ereditarie trasmesse dagli stalloni commercializzati dalla medesima, se non specificate dal libro genealogico Italiano quale motivo di esclusione alla riproduzione.

8. RECESSO
Il Cliente, persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività o alla professione eventualmente svolta (Consumatore), il quale effettui acquisti tramite il servizio di e-commerce del sito internet www.ctsmoruzzo.it potrà esercitare il diritto di recesso a norma degli artt. 52-59 del D. Lgs. 206/2005 e successive modificazioni, solo ed esclusivamente non sia intervenuta la prima consegna del seme ordinato con relativa fecondazione.
Il recesso deve essere effettuato dal Consumatore mediante l’invio, entro il suddetto termine previsto a pena di decadenza, a Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia – Via 29 Ottobre, 9/B – 33033 Codroipo (UD) di una comunicazione scritta inoltrata a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento utilizzando una dichiarazione esplicita della decisione di recedere dal contratto. La prova dell’invio sarà data dal timbro di consegna della lettera all’ufficio postale. La comunicazione potrà essere inviata entro lo stesso termine anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che entro le 48 ore successive sia confermata mediante l’invio di lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Nel caso in cui il Consumatore intenda avvalersi del diritto di recesso dopo la presa in carico da parte del vettore, dovrà provvedere a suo rischio e sue spese a restituire i prodotti acquistati eventualmente ricevuti, integri e non usati, completi di imballaggi originali, mediante invio con corriere espresso a Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia – Via 29 Ottobre, 9/B – 33033 Codroipo (UD). In ogni caso non verranno accettati prodotti danneggiati, utilizzati o restituiti a Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia in contrassegno.
Nel caso in cui il Consumatore attivi il diritto di recesso, Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia provvederà entro 14 giorni dalla data in cui ha ricevuto la comunicazione di recesso a rimborsare tutti i pagamenti effettuati dal Consumatore ad eccezione dei costi di riconsegna della merce, nonché di eventuali costi supplementari derivanti dalla scelta del Consumatore stesso di avvalersi di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso offerto da Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia. Il rimborso verrà effettuato con lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Consumatore per la transazione iniziale salvo non sia stato diversamente convenuto.


9. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
I contratti di acquisto perfezionati tramite il sito internet www.ctsmoruzzo.it si intendono conclusi in Italia, regolati dalla legge italiana e assoggettati alla giurisdizione italiana.
Le eventuali controversie, aventi ad oggetto la validità o l’esecuzione dei contratti perfezionati tramite questo sito e l’interpretazione delle presenti condizioni di vendita, che dovessero sorgere tra Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia e un Cliente avente partita IVA saranno devolute in via esclusiva al Foro competente di Udine.
Le eventuali controversie, aventi ad oggetto la validità o l’esecuzione dei contratti perfezionati tramite questo sito e l’interpretazione delle presenti condizioni di vendita, che dovessero sorgere tra Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia e un Cliente persona fisica saranno devolute al Foro competente individuato ai sensi dell’art. 63 del D. Lgs. 206/2005 e sue successive modifiche.