Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, Centro Tori

Approfondimenti tecnici

I motivi che spingono molti allevatori a scegliere la razza Pezzata Rossa Italiana

 

Con oltre 40 milioni di capi, il ceppo Simmental cui appartiene la Pezzata Rossa Italiana  è in assoluto tra i più diffusi al mondo. I motivi del crescente interesse degli allevatori per questa razza risiede nella sua  capacità di coniugare interessanti livelli nella produzione di latte, con la qualità dei contenuti a fini caseari  ma anche  per l’opportunità di  incrementare il  reddito aziendale attraverso il maggior valore della carne e non ultimo il contenimento  dei costi di allevamento determinato dalla “solidità” che ne deriva dai bassissimi  tassi di consanguineità  inferiori al 2%.

 

     

 

 

I punti di forza apprezzati dagli allevatori

  • Buone produzioni di latte con ottimi titoli, in particolare il tenore proteico,e altissima resa casearia quindi particolarmente adatte alla produzione di formaggi e alla trasformazione casearia.

Resa stimata del latte prodotto dalle diverse razze italiane 
in  formaggio 
PARMIGIANO REGGIANO  

 

Fonte: AIA - R. Aleandri - L. Buttazzoni

  • Alta percentuale dei genotipi B delle K-caseine  e delle Beta-lattoglobuline nonché altissimo valore 

    delle varianti A2A2 delle Beta Caseine. 

K-caseine

         

Beta-caseine

  Fonte: ANAPRI

 

  • Elevata resistenza alle malattie, in particolare alle mastiti come dimostra il numero di cellule somatiche  molto basso. 

  Fonte: ANAPRI

 

  • Elevata fertilità  (1 vitello ogni 12-13 mesi).
Mediana Parto-Concepimento nelle diverse razze Italiane                                                                      

 Fonte: Bolletino AIA 2016

 

  • Longevità (il 50% delle Pezzate Rosse hanno tre parti e più)

 

  • Reddito aggiuntivo dalla produzione di carne (vitelli, vitelloni e vacche di fine carriera) di buona qualità.

 Fonte: Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali

 Progetto CRITA: Valorizzazione della filiera di Pezzata Rossa Italiana

 

 

Oltre a ...

  • Bassa consanguineità (al di sotto del 2%). Nella Pezzata Rosa è bassa l’incidenza delle malattie di origine genetica.
  • Parti normali e dislocazioni abomasali pressoché inesistenti.
  • Docilità. Se utilizzata come balia è in grado di portare allo  svezzamento 2 o 3 vitelli.
  • Adattabile al robot di mungitura.
  • Minor costi alimentari.
  • Efficiente nell’utilizzare i pascoli e le risorse foraggiere.

  • Ideale per chi produce in regime di agricoltura  biologica.

  • Razza a basso impatto ambientale: 15 Pezzate Rosse producono lo stesso latte e la stessa carne prodotta da 18 vacche  specializzate (9 da latte e 9 da carne) riducendo del 17% le emissioni in atmosfera.

 

 

Richiedi
scarica
Per scaricare il seguente catalogo è necessario inserire l'email.
INVIA
Richiedi
scarica
Per scaricare il seguente catalogo è necessario inserire l'email.
INVIA